info@tuttolevangelo.com

LA PRESENZA EVANGELICA PENTECOSTALE A ORTA NOVA

Le origini di Orta Nova risalgono al 1600, le sue radici, affondano nei secoli precedenti. Orta Nova (fino al 1862 veniva chiamata  Orta). L’origine del nome deriva latino Hotus, ossia giardino, orto. Orta Nova, è un grande e vivace centro agricolo del Tavoliere pugliese; è un comune della provincia di Foggia con 17.793 abitanti, chiamati […]

LA PRESENZA EVANGELICA PENTECOSTALE A SAN SEVERO

 Nota storica San Severo  è un comune della provincia di Foggia in Puglia, con circa 55.000 abitanti, sorge nel tavoliere settentrionale a 86 m s.l.m. con un’economia prevalentemente agricola con la produzione di vino, grano uva e olive di qualità. Il vino sanseverese è stato il primo, in Puglia, ad ottenere la denominazione di origine […]

LA PRESENZA EVANGELICA PENTECOSTALE A SAN MARCO IN LAMIS

San Marco in Lamis è un comune italiano di 14.544 abitanti (chiamati sammarchesi) della provincia di Foggia in Puglia, a 550 m s.l.m. Fa parte del Parco Nazionale del  Gargano e della comunità Montana del Gargano, è situata in una vallata. Nel 1793, con Regio Diploma del re Ferdinando IV di Borbone, le fu concesso il […]

LA PRESENZA EVANGELICA PENTECOSTALE A SAN MARCO LA CATOLA

Immerso nel verde, il borgo di San Marco la Catola sorge, con i sui mille abitanti, in provincia di Foggia, in un territorio dal profilo geometrico irregolare, che presenta differenze di altitudine accentuate: in alcuni punti si raggiungono, infatti, i 901 metri di quota. San Marco la Catola deve il suo nome a San Marco […]

LA PRESENZA EVANGELICA PENTECOSTALE A PIETRAMONTECORVINO

Pietramontecorvino sorge nel subappennino Dauno a 456m s.l.m.  su di un colle nell’entroterra foggiano. Paese di quasi 2800 abitanti, è un piccolo borgo sorto a cavallo del millennio. Il suo territorio è caratterizzato da grotte dove la popolazione trovò rifugio durante le frequenti incursioni in quel turbolento periodo storico. Il paese, infatti, si chiamò solo […]

LA PRESENZA EVANGELICA PENTECOSTALE A LUCERA

Cenni storici Lucera è una città che nasconde millenni di storia. Fin dai tempi dell’antica Roma, Lucera fu onorata dalla posizione più alta nella piramide delle provincie romane con il titolo di S.P.Q.L. e venne costruito un anfiteatro nell’età medioevale. Lucera fu sotto il controllo di Federico II di Svevia che la scelse come residenza […]

LA PRESENZA EVANGELICA PENTECOSTALE A TRINITAPOLI

Trinitapoli, luogo antico e ricco di storia, oggi centro prevalentemente agricolo che presidia la parte bassa del Tavoliere delle Puglie. È un comune italiano di 14.604 abitanti, a un’altitudine di 5 m s.l.m. della provincia di Foggia fino al 2009 passato poi alla provincia BAT (Barletta – Andria – Trani). Gli abitanti si chiamano “trinitapolesi”. […]

LA PRESENZA EVANGELICA PENTECOSTALE A MANFREDONIA

Manfredonia è un comune italiano di 55.937 abitanti della provincia di Foggia, in Puglia. Situata nel parco nazionale del Gargano, sorge sull’omonimo golfo. La città deve il suo nome a Manfredi di Sicilia, figlio dell’imperatore Federico II, che la fondò nel XIII secolo. È dall’antica città dauna di Siponto che Manfredonia, in linea diretta, discende, […]

Attilio Di Gennaro

UN PO’ DI STORIA San Paolo di Civitate è un comune della provincia di Foggia sorge su una collina, dove lo sguardo abbraccia sia i monti del Sub-Appennino sia il Gargano. Il territorio è reso fertile dal vicino fiume Fortore e dai torrenti Civitate, Staina e Radiosa- Le origini risalgono all’inizio del primo millennio a.C., […]

LA PRESENZA EVANGELICA PENTECOSTALE A POSTANGELONI

La comunità di Postangeloni (FG) nasce con il ministerio che Dio ha affidato al f.llo Antonio Cirocco, prima di allora in questa borgata non c’erano né credenti, né testimonianza dell’Evangelo. Per comprendere bene il progresso evangelistico in questa zona, è necessario risalire alla conversione di questo caro fratello che Dio ha usato per la Sua […]