info@tuttolevangelo.com

La testimonianza pentecostale a San Nicandro Garganico

San Nicandro Garganico è un comune italiano di 13.732 abitanti[1] della provincia di Foggia in Puglia.Sorge sul mare Adriatico e si estende dalla costa, dove si trova la frazione di Torre Mileto, all’entroterra, tra i laghi di Lesina e Varano. Secondo l’ipotesi più accreditata, il primo insediamento del borgo potrebbe essere stato fondato su una […]

IL FASCINO INFIDO DELL’OCCULTISMO

Gli ultimi fatti di cronaca relativi alla bambina calabrese brutalmente uccisa dai genitori e la strage perpetrata in Svizzera e Canada fanno risaltare la pericolosità dell’esoterismo e della magia. In realtà, il desiderio di sicurezza conduce alla ricerca di potenze, energie, influssi più alti che possano garantire una certa protezione, una specie di scudo protettivo […]

Fernando Barile 1940 – 2022

“Alzati davanti a chi ha i capelli bianchi, onora la persona del vecchio e temi il tuo Dio. Io sono il Signore” Lev. 19:32 Il credente anziano ha un posto d’onore, e di rispetto nella chiesa. Le sue orme hanno tracciato la storia con la fedeltà di una vita di testimonianza. La sapienza dell’anziano non […]

La pornografia: anime incatenate

Il termine “pornografia” deriva dal greco, ed è composto dalla parola gràfo “scrivere” e da pèrnemi “meretrice”, per cui letteralmente significa “disegnare prostitute” e indica perciò gli scritti, i disegni e le immagini in cui vi è una rappresentazione esplicita di soggetti erotici e sessuali. La pornografia rappresenta una minaccia silente [vedi glossario] per tutti […]

La celebrazione della Pasqua

Il Natale e la Pasqua, indubbiamente le feste più sentite nel nostro paese, ricordano che Gesù è nato (il Natale) e che poi è morto ed è risorto (la Pasqua). Siamo nati in un mondo pieno di tradizioni, usanze e consuetudini e siamo cresciuti accettandole senza chiederci da dove vengano. L’assenza della celebrazione della festa […]

La Pasqua

Al primo posto del calendario liturgico di Israele troviamo una solennità chiamata in ebraico PESAH, aramaico PASHÀ. Essa viene celebrata la notte dal 14° al 15° del mese di NISAN (nel calendario cananeo ABIB), corrispondenti ai nostri marzo – aprile, il primo mese secondo il computo primaverile dell’anno nuovo. L’etimologia del termine è controversa. Fuori […]

La presenza evangelica pentecostale a San Ferdinando di Puglia

San Ferdinando di Puglia  è un comune italiano di 13 664 abitanti della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia. Fino al 2004 ha fatto parte della provincia di Foggia. Fondato da Ferdinando II delle due Sicilie, si trova alla sinistra del fiume Ofanto, su una piccola collina che domina sui territori limitrofi, a quota 68 m s.l.m. […]

La presenza evangelica pentecostale a Stornara

Stornara è un comune di 5.796 abitanti della provincia di Foggia. Il nome deriva dal latino sturnus vulgaris, storno, il volatile che sfreccia sui campi di grano soprattutto in autunno durante la preparazione del terreno per la semina del grano. L’antico stemma lo raffigurava su una torre merlata. Anche se viene da pensare il contrario, Stornara fino al 1904 […]

LA PRESENZA EVANGELICA PENTECOSTALE a CASTELLUCCIO dei SAURI

Castelluccio dei Sauri 2.015 ab. (Castellùzze in pugliese) sorge sulle prime propaggini del subappennino Dauno, in posizione dominante sulla bassa valle del Cervaro. Il territorio è stato popolato sin da tempi remoti è ciò è attestato dai numerosi ritrovamenti archeologici, fra cui diverse stele daune (monumenti in pietra realizzate dagli antichi Dauni tra la fine […]

LA PRESENZA EVANGELICA PENTECOSTALE a ROCCHETTA SANT’ANTONIO.

Rocchetta Sant’Antonio (1.692 abitanti) si erge su un’alta collina all’estremità del subappennino dauno meridionale, al confine con la Basilicata e la Campania. Nel Settecento il comune faceva parte della provincia di Principato Ultra, e nel quadriennio 1743-46 fu soggetta alla competenza territoriale del regio consolato di commercio di Ariano. Appartenne alla provincia di Avellino fino […]