info@tuttolevangelo.com

La presenza evangelica pentecostale a San Ferdinando di Puglia

San Ferdinando di Puglia  è un comune italiano di 13 664 abitanti della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia. Fino al 2004 ha fatto parte della provincia di Foggia. Fondato da Ferdinando II delle due Sicilie, si trova alla sinistra del fiume Ofanto, su una piccola collina che domina sui territori limitrofi, a quota 68 m s.l.m. […]

La presenza evangelica pentecostale a Stornara

Stornara è un comune di 5.796 abitanti della provincia di Foggia. Il nome deriva dal latino sturnus vulgaris, storno, il volatile che sfreccia sui campi di grano soprattutto in autunno durante la preparazione del terreno per la semina del grano. L’antico stemma lo raffigurava su una torre merlata. Anche se viene da pensare il contrario, Stornara fino al 1904 […]

LA PRESENZA EVANGELICA PENTECOSTALE a CASTELLUCCIO dei SAURI

Castelluccio dei Sauri 2.015 ab. (Castellùzze in pugliese) sorge sulle prime propaggini del subappennino Dauno, in posizione dominante sulla bassa valle del Cervaro. Il territorio è stato popolato sin da tempi remoti è ciò è attestato dai numerosi ritrovamenti archeologici, fra cui diverse stele daune (monumenti in pietra realizzate dagli antichi Dauni tra la fine […]

LA PRESENZA EVANGELICA PENTECOSTALE a ROCCHETTA SANT’ANTONIO.

Rocchetta Sant’Antonio (1.692 abitanti) si erge su un’alta collina all’estremità del subappennino dauno meridionale, al confine con la Basilicata e la Campania. Nel Settecento il comune faceva parte della provincia di Principato Ultra, e nel quadriennio 1743-46 fu soggetta alla competenza territoriale del regio consolato di commercio di Ariano. Appartenne alla provincia di Avellino fino […]

LA PRESENZA EVANGELICA PENTECOSTALE a VOLTURINO

Volturino (1.554 ab.) è un comune al confine con le regioni Molise e Campania. Il suo territorio è definito come una “balconata”, poichè è situato su una delle zone più alte del Subappennino Dauno, (oltre i 700m di altezza). Volgendo lo sguardo al di là del monte, si rimane incantati dalla bellezza della piana del […]

LA PRESENZA EVANGELICA PENTECOSTALE a VOLTURARA APPULA

Volturara Appula (380 ab.) sorge sui monti Dauni settentrionali. Il suo territorio è caratterizzato da numerose sorgenti sulfuree e zone boschive. È stata sede vescovile per molti secoli ed aveva il titolo di città. La data della sua fondazione è sconosciuta, ma viene citata, con la denominazione di Vulturaria, tra le suffraganee (di rito greco) […]

LA PRESENZA EVANGELICA PENTECOSTALE a DELICETO

Deliceto, 575m s.l.m. è un comune di 3.532 ab. che si trova nei monti Dauni meridionali. Sulla base delle conoscenze odierne, non è possibile datarne con certezza l’origine poiché non esistono documenti o ritrovamenti archeologici anteriori all’800-900 d.C. Al tempo dei Longobardi fu vedetta del Ducato di Benevento e nel X secolo i Bizantini costruirono […]

LA PRESENZA EVANGELICA PENTECOSTALE a CASALVECCHIO di PUGLIA

Casalvecchio di Puglia, 1.677 ab., (Kazallveqi in arbëreshë) è un comune ubicato a 465 m s.l.m. nel subappennino Dauno settentrionale, incastonato tra i vicini centri di Casalnuovo Monterotaro e Castelnuovo della Daunia. I suoi abitanti sono arbëreshë e mantengono ancora la lingua e le tradizioni arbëreshe, ed è per questa ragione che il paese costituisce una […]

LA PRESENZA EVANGELICA PENTECOSTALE a CASTELNUOVO della DAUNIA

Castelnuovo della Daunia (1.264 ab.) si trova a 543m s.l.m. nella parte settentrionale del subappennino Dauno. Il nome originario fu Castrum Sclavorum o Castelluccio de’ Sclavis perchè fondato dagli Schiavoni, popolazioni slave che dalla Dalmazia approdarono in Puglia nel 642, nell’871 e nel 926. Spingendosi nell’interno, alcuni raggiunsero la zona e dalla fusione con una […]

LA PRESENZA EVANGELICA PENTECOSTALE a CASALNUOVO MONTEROTARO

Casalnuovo Monterotaro 1.364 ab. (fino al 1862 chiamato Casalnuovo) è un comune posto a 432 m s.l.m., facente parte dei monti Dauni settentrionali ed insieme ai comuni limitrofi di Casalvecchio di Puglia e Castelnuovo della Daunia, costituisce l’unione dei Casali Dauni. Nasce tra il IX e il X secolo d.c., da alcuni insediamenti sul colle di […]