info@tuttolevangelo.com

LA PRESENZA EVANGELICA PENTECOSTALE A BICCARI

Bìccari (Vìcchere in pugliese), 450 metri di altitudine, è un comune di 2.642 abitanti della provincia di Foggia situato nel Subappennino dauno il cui territorio comunale si estende dal monte Cornacchia fino alla piana del Tavoliere. Nel settore montano si trovano le sorgenti del torrente Vulgano e il lago Pescara. Le origini del nucleo abitato […]

LA PRESENZA EVANGELICA PENTECOSTALE A BOVINO

Bovino è un comune di 3.058 abitanti della provincia di Foggia. Il territorio comunale, situato tra i monti della Daunia e la valle del Cervaro è in gran parte collinare e presenta circa 3000 ha di bosco e numerose sorgenti d’acqua. Il nome “Bovino” deriva dal latino Vibinum, un centro osco–sannitico già sotto il dominio di […]

LA PRESENZA EVANGELICA PENTECOSTALE A PANNI (FG).

Panni è un comune della provincia di Foggia di 702 abitanti situato sulla cima del monte Sario, a 801 m s.l.m. tra i monti della Daunia. La posizione collinare assicura un clima fresco anche d’estate e ciò rende Panni meta di villeggianti[1]. Sebbene sia stato abitato fin dall’epoca romana, i più antichi documenti scritti ritrovati risalgono […]

LA PRESENZA EVANGELICA PENTECOSTALE A SANT’AGATA DI PUGLIA

Sant’Agata di Puglia (793m s.l.m.) è un comune di 1.798 abitanti situato sui monti della Daunia con ampia vista panoramica sul tavoliere delle Puglie, il golfo di Manfredonia, il monte Vulture in Basilicata, le alture di Lacedonia e Trevico in Irpinia. Per questo ampio panorama è noto con l’appellativo di loggia delle Puglie. Il paese […]

LA PRESENZA EVANGELICA PENTECOSTALE A CERIGNOLA

Nella città di Cerignola era presente la Chiesa Valdese già dalla fine del 1800 per opera del predicatore Cosmei, che si era trasferito a Cerignola. Possiamo dire che le origini dell’Evangelo Pentecostale a Cerignola risalgono intorno al 1945. Fu per opera del fr. Donato Patruno che nacque la prima realtà pentecostale a Cerignola. A seguito […]

LA PRESENZA EVANGELICA PENTECOSTALE A SAN PAOLO DI CIVITATE

UN PO’ DI STORIA San Paolo di Civitate è un comune della provincia di Foggia sorge su una collina, dove lo sguardo abbraccia sia i monti del Sub-Appennino sia il Gargano. Il territorio è reso fertile dal vicino fiume Fortore e dai torrenti Civitate, Staina e Radiosa. Le origini risalgono all’inizio del primo millennio a.C., […]

I nuovi cieli e la nuova terra

Il profeta Isaia ne parlò di questo nuovo stato finale del cielo e della terra (Isaia 65:17 “Poiché, ecco, io creo nuovi cieli e una nuova terra; non ci si ricorderà più delle cose di prima; esse non torneranno più in memoria”). Questo primo cielo sarà trasformato e rinnovato (Apoc. 20:11 “Poi vidi un grande […]

Dove sono i nostri morti?

“Tu sei polvere, e in polvere ritornerai!” Questa è la sentenza che pesa su tutti gli uomini, senza eccezione. Non esiste famiglia in cui la morte non abbia fatto la sua opera distruttrice, togliendo, di generazione in generazione, e spesso anzi tempo, nel fior dell’età, degli esseri cari. Perché sono morti? Dove sono andati a […]

“Porteranno ancora frutto nella vecchiaia…”

Introduzione Come possiamo definire lo status di vecchiaia? La persona anziana vive un conflitto tra i propri desideri, gli istinti e la possibilità sempre più ridotta di soddisfarli a causa della condizione del corpo e dei tabù della società contemporanea. L’anziano ha la costante paura di essere indicato come inadeguato in questa fase di vita […]

LA PRESENZA EVANGELICA PENTECOSTALE A SAN GIOVANNI ROTONDO

Cenni storici San Giovanni Rotondo, è un comune italiano di 27.124 abitanti 566 m s.l.m. della provincia di Foggia in Puglia. La città di San Giovanni Rotondo fu fondata nel 1095 sulle rovine di un preesistente villaggio del quarto secolo A. C.; di questo borgo restano i segni visibili, come alcune tombe e un battistero […]