info@tuttolevangelo.com

LA PRESENZA EVANGELICA PENTECOSTALE a CASTELLUCCIO VALMAGGIORE

Castelluccio Valmaggiore (1.210 ab.) è un paese dell’appennino Dauno settentrionale che domina l’ampia valle in cui scorre il Celone. Il toponimo deriva da Castrum Vallis Maioris, con cui veniva identificato il castello eretto dai Bizantini verso il 1000. Fin dal 1440, Castelluccio venne annessa alla baronia della Val Maggiore, che comprendeva anche Celle di San […]

LA PRESENZA EVANGELICA PENTECOSTALE ad ALBERONA

Alberona 838 ab. (Arëvërónë in pugliese) sorge a 732 m s.l.m. tra i monti della Daunia, sulle pendici del monte Stillo al confine con la Campania e in posizione dominante rispetto al Tavoliere delle Puglie. Le origini di Alberona si fanno risalire intorno all’anno 1000. Nel 1297, Carlo II di Napoli ne concesse ai Templari il […]

LA PRESENZA EVANGELICA PENTECOSTALE ad ACCADIA

Accadia 2.175 ab. è un comune situato tra i monti della Daunia a 650 m s.l.m. Il centro abitato si articola in due aree. Il più antico, il Rione fossi, fu abitato fin dalla preistoria, e ciò è testimoniato dal ritrovamento di caverne lungo la pendice della collina su cui sorge. Il rione si presenta […]

LA PRESENZA EVANGELICA PENTECOSTALE a TORREMAGGIORE

Torremaggiore è un comune italiano di 17.000 abitanti, della provincia di Foggia, sorge su un colle a 169 m s.l.m. e si caratterizza per lo sviluppo agricolo negli anni ’50 – ’60. La sua origine risale all’anno mille; quando il casale col nome di Terra Maggiore era infeudato alla vicina Abbazia benedettina di S. Pietro, […]

LA PRESENZA EVANGELICA PENTECOSTALE a TROIA.

Troia (6693 ab.) è un comune situato sulle pendici del Subappennino Dauno, a ridosso del Tavoliere delle Puglie. Fino agli inizi del Novecento era citata come Troja o Troia di Puglia. Di antichissima fondazione, prima di essere colonizzata dai Romani era conosciuta come Aika, poi latinizzato in Aecae. Distrutta a seguito delle invasioni barbariche, nel […]

LA PRESENZA EVANGELICA PENTECOSTALE A BICCARI

Bìccari (Vìcchere in pugliese), 450 metri di altitudine, è un comune di 2.642 abitanti della provincia di Foggia situato nel Subappennino dauno il cui territorio comunale si estende dal monte Cornacchia fino alla piana del Tavoliere. Nel settore montano si trovano le sorgenti del torrente Vulgano e il lago Pescara. Le origini del nucleo abitato […]

LA PRESENZA EVANGELICA PENTECOSTALE A BOVINO

Bovino è un comune di 3.058 abitanti della provincia di Foggia. Il territorio comunale, situato tra i monti della Daunia e la valle del Cervaro è in gran parte collinare e presenta circa 3000 ha di bosco e numerose sorgenti d’acqua. Il nome “Bovino” deriva dal latino Vibinum, un centro osco–sannitico già sotto il dominio di […]

LA PRESENZA EVANGELICA PENTECOSTALE A PANNI (FG).

Panni è un comune della provincia di Foggia di 702 abitanti situato sulla cima del monte Sario, a 801 m s.l.m. tra i monti della Daunia. La posizione collinare assicura un clima fresco anche d’estate e ciò rende Panni meta di villeggianti[1]. Sebbene sia stato abitato fin dall’epoca romana, i più antichi documenti scritti ritrovati risalgono […]

LA PRESENZA EVANGELICA PENTECOSTALE A SANT’AGATA DI PUGLIA

Sant’Agata di Puglia (793m s.l.m.) è un comune di 1.798 abitanti situato sui monti della Daunia con ampia vista panoramica sul tavoliere delle Puglie, il golfo di Manfredonia, il monte Vulture in Basilicata, le alture di Lacedonia e Trevico in Irpinia. Per questo ampio panorama è noto con l’appellativo di loggia delle Puglie. Il paese […]

LA PRESENZA EVANGELICA PENTECOSTALE A CERIGNOLA

Nella città di Cerignola era presente la Chiesa Valdese già dalla fine del 1800 per opera del predicatore Cosmei, che si era trasferito a Cerignola. Possiamo dire che le origini dell’Evangelo Pentecostale a Cerignola risalgono intorno al 1945. Fu per opera del fr. Donato Patruno che nacque la prima realtà pentecostale a Cerignola. A seguito […]